La fontina è un formaggio di consistenza da semidura a dura e di sapore da dolce a medio-piccante. Il sapore caratteristico della Fontina è dolce ma tipicamente nocciolato e sapido.
La fontina si produce in Valle d'Aosta dal XII secolo, con latte crudo di una sola mungitura, e due lotti al giorno.
Si ritiene che le forme di formaggio raffigurate in un affresco del 1480 nel Castello di Issogne siano la prima raffigurazione della Fontina.
L'interno del formaggio è di colore crema chiaro e crivellato di buchi noti come "occhi". Ha note di terra, funghi, legno e si abbina eccezionalmente bene con arrosti di carne e tartufi.